Apprendistato Genova

APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

Il decreto legislativo n.81 del 15 giugno 2015 ha abrogato il decreto legislativo 167/2011 (Testo unico dell’apprendistato) e ha riformato il contratto di apprendistato, in particolare l’articolo 44 tratta del contratto di apprendistato professionalizzante.

L’offerta è rivolta a tutti gli apprendisti di età compresa tra i 18 (17 anni se in possesso di qualifica professionale conseguita ai sensi del decreto legislativo n.226 del 17 ottobre 2005) e i 29 anni, assunti a partire dal 25 giugno 2015 (data di entrata in vigore del decreto legislativo 81/2015) in tutti i settori di attività del comparto privato con contratto di apprendistato professionalizzante.
Ai sensi dell’articolo 47 del decreto legislativo 81/2015, ai fini della loro qualificazione o riqualificazione professionale, è possibile assumere in apprendistato professionalizzante, senza limiti di età, i lavoratori beneficiari di indennità di mobilità odi un trattamento di disoccupazione.Per quanto attiene alla formazione finalizzata all’acquisizione delle competenze tecnico-professionali e specialistichecompresa quella per il tutor/referente aziendale, è necessario attenersi a quanto disciplinato dagli accordi interconfederali e dai contratti collettivi nazionali, ai sensi di quanto disposto dall’articolo 44 del decreto legislativo 81/2015

A tale riguardo è a disposizione il Catalogo regionale dell’offerta formativa pubblica, dove sono indicati gli organismi formativi e le loro sedi operative in cui viene erogata la formazione di base e trasversale finanziata attraverso l’assegnazione all’apprendista di apposito voucher.

L’apprendista è tenuto a frequentare, durante il triennio, un percorso formativo la cui durata si differenzia in relazione al livello di scolarità per l’acquisizione delle competenze di base e trasversali:

120 ore  per gli apprendisti in possesso della sola licenza di scuola secondaria di primo grado o privi del titolo di studio
80 ore per gli apprendisti in possesso di attestato di qualifica professionale, diploma professionale o diploma di istruzione40 ore per gli apprendisti in possesso di laurea o di altri titoli di livello terziario

Per tutti gli apprendisti, indipendentemente dal titolo di studio, viene offerto un percorso formativo della durata di 40 ore i cui contenuti sono relativi a:

attività di accoglienza
sicurezza sul lavoro
contrattualistica (disciplina del rapporto di lavoro) competenze relazionali organizzazione ed economia verifica finale.

Il percorso formativo così strutturato viene erogato tenuto conto delle peculiarità relative ai macrosettori di appartenenza, ossia:

lavori d’ufficio, grafica e informatica
edilizia
lavorazioni meccaniche e impiantistica servizi alla persona ristorazione e alimentazione commercio distribuzione e logistica
agricoltura e manutenzione del verde

Il Ciofs Fp forma l’Apprendista per il macrosettore di: lavori d’ufficio, grafica e informatica.

Per l’apprendista, il cui profilo di riferimento non sia riconducibile a nessuno dei macrosettori sopra riportati, è comunque prevista la possibilità di iscriversi presso qualunque Organismo formativo erogatore delle prime 40 ore presente a Catalogo.

Per gli apprendisti in possesso di attestato di qualifica professionale, diploma professionale o diploma d’istruzione e per quelli in possesso di licenza di scuola secondaria di primo grado o privi di titolo di studio, indipendentemente dal macrosettore di appartenenza, sono disponibili i seguenti ulteriori corsi, ciascuno della durata di 40 ore:



informatica: livello base

informatica: livello avanzato

lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo): livello base

lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo): livello avanzato

competenze linguistiche, civiche e sociali: livello avanzato competenze matematiche, scientifiche e tecnologiche: livello base

competenze matematiche, scientifiche e tecnologiche: livello avanzato